Restauri restauro chiese
Restauri Restauro affreschi
Restauro affreschi Chiesa di San Benedetto
Restauri Restauri vari
Restauri Restauro statue
Restauro affreschi Sant'Alessandro, Lasnigo (CO)
Restauri restauro tele
Restauro affreschi San Nicolò, Piona di Colico (LC)
Restauri restauro palazzi
Restauro affreschi Cappella di S. Michele, Abbazia di Novalesa (TO)
Restauro affreschi Cenacolo Vinciano (Santa Maria delle Grazie) (MI)
Restauro affreschi Santa Maria, Puria (CO)
Restauro affreschi Dipinto di O. Sora. Strappo per Icam
Restauro affreschi San Giorgio, Varenna (LC)
Restauro chiese Santuario della Madonna delle Lacrime, Treviglio (BG)
Restauro chiese SS Vito e Modesto, Civate (LC)
Restauro chiese San Giuseppe, Asnago di Cantù (CO)
Restauro chiese San Pietro al Monte, Civate (LC)
Restauro chiese Battistero di San Giovanni Battista (VA)
Restauro chiese Canonica di San Salvatore, Barzanò (LC)
Restauro chiese Via delle Cappelle, Somasca di Vercurago (LC)
Restauro chiese Cappella S. Maria Assunta, Villa Manzoni Lecco
Restauro chiese Cattedrale di San Pancrazio, Albano Laziale (RO)
Restauro chiese Chiesa di S. Maria Nuova, Abbiategrasso (MI)
Restauro chiese Santa Maria al Sacro Monte (VA)
Restauro chiese Basilica di San Nicolò (LC)
Restauro chiese San Michele Arcangelo, Pontirolo (BG)
Restauro chiese San Giovanni in Canale (PC)
Restauro chiese Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (MI)
Restauro chiese Santa Marta (LC)
Restauro chiese Sant'Ambrogio, Vignate (MI)
Restauro chiese Sant'Antonio, Introzzo di Valvarrone (LC)
Restauro chiese Santuario della Madonna del Moletto, Limonta (LC)
Restauro chiese San Calocero, Civate (LC)
Restauro chiese Santi Pietro e Paolo, Villa Vergano (LC)
Restauro chiese Santa Maria al Monte Barro, Galbiate (LC)
Restauro chiese Santa Eufemia, Incino - Erba (CO)
Restauro chiese Sant'Antonio Abate, Valmadrera (LC)
Restauro chiese Santa Marzia al Molinatto, Oggiono (LC)
Restauro chiese San Giuliano Martire, (MI)
Restauro chiese Mater Orphanorum, Somasca di Vercurago (LC)
Restauro chiese San Marco (MI)
Restauro chiese Sant'Anna, Onno - Oliveto Lario (LC)
Restauro chiese Santa Maria alla Fontana (MI)
Restauro chiese San Giorgio, Origgio (VA)
Restauro chiese Sant'Abbondio, Somana di Mandello (LC)
Restauro chiese Santa Maria Podone (MI)
Restauro chiese Chiesa di Santa Maria della Neve, Monate (VA)
Restauro chiese San Giovanni Evangelista, Galbiate (LC)
Restauro palazzi Casa del Pellegrino, Civate (LC)
Restauro palazzi Villa Pizzo, Cernobbio (CO)
Restauro palazzi Bicocca degli Arcimboldi, Pirelli (MI)
Restauro palazzi Ex Villa Mambretti, Fino Mornasco(CO)
Restauro palazzi Palazzo Galli, (PC)
Restauro palazzi Palazzo Recalcati, Malgrate (LC)
Restauro palazzi Oratorio, Telgate (BG)
Restauro palazzi Accademia Carrara (BG)
Restauro palazzi Brera (MI)
Restauro palazzi Broletto (NO)
Restauro tele Padre Eterno, V. Carpaccio
Restauro tele Sacra Famiglia con angeli, C.F.Nuvolone
Restauro tele Assunzione della Vergine, G.Nuvolone
Restauro tele Santa Lucia
Restauro tele Madonna alla Fontana
Restauro statue Monumento celebrativo ad Alessandro Manzoni (LC)
Restauro statue Monumento ai Caduti, Galbiate (LC)
Restauro statue Monumento commemorativo ad Antonio Stoppani (LC)
Restauro statue San Nicolò (LC)
Restauro statue Monumento a Mario Cermenati (LC)
Restauro statue Madonna Addolorata, Civate (LC)
Restauro statue Madonna del Rosario, Vendrogno (LC)
Restauro statue Statua dell'Immacolata, Sorico (CO)
Restauro statue Crocefisso, Sirone (LC)
Restauri vari Edicola religiosa - Olcio
Restauri vari Cappelle del Rosario
Luzzana Restauri
Ogni opera d’arte vive e brilla della propria specificità e ciò impone al restauratore di reinterrogarsi di volta in volta sul significato e sulle finalità del restauro per adattare con discernimento le proprie scelte metodologico-filologiche alla peculiarità dell’oggetto di intervento. Se questo non avvenisse, si calpesterebbe il valore dell’opera d’arte sia in sé sia come patrimonio e testimonianza, che unisce passato e presente e può, e deve, parlare alle generazioni future.
Sulla base di tali considerazioni, ci si rende conto che le esperienze precedenti, lungi dall’essere annichilite, ci aiutano a elaborare e realizzare un progetto di restauro capace di conoscere, rispettare, preservare e valorizzare il gioiello che ci viene affidato. Spesso il confronto con i precedenti interventi di restauro ci confermano la validità di un approccio riflessivo e prudente, riservato e parsimonioso: un approccio che da sempre pratichiamo e che oggi sembra convalidato dall’affermazione di una vera e propria scuola di pensiero, il cosiddetto “Restauro Timido”.
Avvalendoci dei progressi conseguiti dalla tecnologia nei campi della strumentazione e dei materiali per il restauro, ma evitando qualsiasi tipo di estremismo, abbiamo effettuato una scelta operativa guidata da alcuni principi per noi fondamentali:
- un intervento minimo: il che significa un’operazione di conservazione che, basata sul rispetto della materia esistente, intervenga il meno possibile su di essa fisicamente;
- mantenimento massimo della materia, evitando il più possibile una perdita del materiale di rilevanza storica, artistica, culturale;
- reversibilità: ovvero preferire sempre processi reversibili in modo da consentire opzioni più ampie per eventuali modifiche future, per la correzione di problemi imprevisti e per la garanzia dell’integrità del manufatto;
- leggibilità: far sì che le parti restaurate risultino sempre distinguibili dall’originale onde non falsificare la verità storica e artistica;
- ultimo ma non meno importante, la sostenibilità che indirizza ad usufruire e godere oggi dell’oggetto d’arte senza distruggere una simile opportunità per le generazioni a venire.